Master in

Strategie di internazionalizzazione delle organizzazioni pubbliche e private (MC7)

Master di secondo livello
A.A. 2024/2025

Area
Giuridica, politica, economica e sociale

→ Scarica il bando ←

siopp

Master II livello

Durata

1 anno
Dal 14/03/2025 al 14/03/2026

Lezioni

in modalità ibrida (in presenza e online), il venerdì pomeriggio e il sabato mattina

Coordinatore

Professoressa
Antonia Baraggia

Obiettivi formativi

Il master si propone di fornire, in una prospettiva olistica, le conoscenze specialistiche necessarie alla costruzione e gestione di percorsi di internazionalizzazione nelle Università e in quegli enti pubblici e privati che svolgono attività di formazione e ricerca, garantendo un’offerta formativa diretta all’acquisizione di competenze professionali specifiche in relazione sia alle attività amministrativo-manageriali necessarie per la progettazione, la negoziazione, la promozione e la partecipazione alle attività di internazionalizzazione, sia agli aspetti contenutistici e più spiccatamente scientifici di cui abbisognano queste ultime, rivolgendosi a soggetti che a vario titolo possono essere coinvolti nelle politiche di internazionalizzazione.

Il master sarà attivato nel secondo semestre dell’a.a. 2024/2025 e si articolerà in 500 ore (50 CFU) di didattica frontale. Completano le attività 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale volta all’accertamento delle conoscenze acquisite durante il corso.

All’insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 CFU.

È previsto un contributo di iscrizione di importo pari a EURO 6.016,00 comprensivo della quota assicurativa.

Requisiti d'accesso

Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico ex D.M. 270/2004.

Sbocchi professionali

Il master forma le figure di Project manager, EU project manager, funzionario presso uffici di mobilità internazionale, funzionario operante nelle Alleanze Europee, responsabile ufficio di ricerca e sviluppo, esperto in progetti di cooperazione, esperto in bandi di finanziamento internazionali, european policy & social innovation consultant.

Referenti e contatti

Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale
Via Festa del Perdono 7, Milano
https://dirittopubblico.unimi.it/

Per informazioni amministrative su domande di ammissione, immatricolazioni, pagamenti, pergamena finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Master
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti

Con la collaborazione di:

Informazioni

Perchè partecipare?

Innovative
Thinking

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Nibh praesent tristique magna sit amet purus. Odio ut sem nulla pharetra diam sit amet nisl. Facilisi cras fermentum odio eu feugiat. Aenean

10 Years of
Experience

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Nibh praesent tristique magna sit amet purus. Odio ut sem nulla pharetra diam sit amet nisl. Facilisi cras fermentum odio eu feugiat. Aenean

Professional
Team

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Nibh praesent tristique magna sit amet purus. Odio ut sem nulla pharetra diam sit amet nisl. Facilisi cras fermentum odio eu feugiat. Aenean

Data-Driven

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Nibh praesent tristique magna sit amet purus. Odio ut sem nulla pharetra diam sit amet nisl. Facilisi cras fermentum odio eu feugiat. Aenean

Docenti

Vai alla sezione con tutti i docenti del master